Oltre a occuparci dell’igiene orale professionale e della cura della salute dei denti con trattamenti aggiornati alle ultime procedure messe a disposizione dall’odontoiatria contemporanea, siamo specializzati nella prevenzione completa, che include la difesa dal cancro e da altre malattie della bocca. Il nostro referente principale è il dott. Federico Dall’Ora che vanta anni di collaborazione con l’Ambulatorio patologia e medicina orale del Policlinico di Milano.
Non è un tumore raro ed è in aumento a causa delle cattive abitudini (fumo, alcool e alimentazione scorretta),
colpisce circa il 5% degli italiani e sempre di più i giovani. Spesso non ci si accorge di averlo
perché all’inizio non dà sintomi, ma è possibile guarire se la diagnosi viene fatta il prima possibile.
I nostri odontoiatri sono formati per riconoscerlo anche durante la visita di controllo.
È una malattia infiammatoria cronica la cui causa è sconosciuta e che colpisce circa l’1% della
popolazione, e maggiormente le donne. Generalmente si presenta con strie biancastre disposte come
una ragnatela sulle superfici che rivestono l'interno della bocca (soprattutto le guance), ma può
manifestarsi anche con aree arrossate o ulcere (erosioni circoscritte dei tessuti di rivestimento che
tendono a non cicatrizzarsi).
Sebbene in una bassa percentuale di casi, intorno al 2%, può rappresentare una
precancerosi (una condizione in cui le cellule di un tessuto hanno accumulato
mutazioni genetiche che le rendono più propense a trasformarsi in cellule
cancerose).
Sono ulcere molto comuni dalle cause sconosciute che colpiscono in particolare donne e bambini. Si ritiene che non siano dovute a microrganismi e che non siano trasmissibili. Spesso compaiono in seguito all'assunzione di cibi particolari, a traumi o a situazioni di stress. Solitamente sono rotondeggianti e di colore bianco giallo con un margine più rosso. Si distingue tra afte minori, afte maggiori e afte erpetiformi; nei casi atipici può essere necessario ricorrere a una biopsia.